La Sicilia è un isola dove l’ulivo trova le condizioni ideali per la sua crescita.
La sua coltivazione è una delle più antiche e le sue radici affondano nella preistoria ed arrivano ai giorni nostri passando per i fenici, i greci, i romani, i bizantini, gli arabi, i normanni e gli spagnoli e presentando un patrimonio molto complesso che testimonia che nella nostra terra di dominazione e di passaggio non c’è stato popolo o civiltà che non abbia dedicato cure ed attenzioni all’olivo lasciando in dotazione le loro tecniche e la loro millenaria esperienza che oggi rivivono nell’IGP Sicilia.
L’olio extra vergine d’oliva Siciliano ad indicazione geografica protetta è prodotto con olive esclusivamente Siciliane, ed è frutto di una sapiente combinazione di fattori pedoclimatici ed umani che correlati al territorio determinano il profilo organolettico di un prodotto che racchiude in sé il sole e i profumi di questa Terra.
“Cantu d’Amuri IGP” è caratterizzato da un fruttato medio intenso, che ricorda l’erba fresca appena tagliata, la foglia di pomodoro e il carciofo.
Il sapore è molto equilibrato di olive verdi con sentori erbacei ed in chiusura presenta delle importanti note di amaro e piccante.