• Chi siamo
  • Ciclo produttivo
    • Raccolta
    • Molitura
    • Imbottigliamento
    • Cultivar
  • Prodotti
    • Olio
      • Cantu d’amuri IGP Sicilia
        • Bottiglia 0,10 lt
        • Bottiglia 0,25 lt
        • Bottiglia 0,50 lt
        • Bottiglia 0,75 lt
        • Latta 5 lt
      • Biologico
        • Bottiglia 0,10 lt
        • Bottiglia 0,25 lt
        • Bottiglia 0,50 lt
        • Bottiglia 0,75 lt
        • Latta 5 lt
      • Principe di Malumeri DOP
        • Bottiglia 0,10 lt
        • Bottiglia 0,25 lt
        • Bottiglia 0,50 lt
        • Bottiglia 0,75 lt
        • Latte 5 lt
      • Extra Vergine
        • Bottiglia 0,10 lt
        • Bottiglia 0,25 lt
        • Bottiglia 0,50 lt
        • Bottiglia 0,75 lt
        • Bottiglia 1 lt
        • Latta 0,25 lt
        • Latta 0,50 lt
        • Latta 3 lt
        • Latta 5 lt
    • Aromatizzati
    • Olive da mensa
    • Origano
    • Sale marino
    • Salvia
  • Eventi
  • Contatti
  • Catalogo

Social

Oleificio Basiricò
  • Chi siamo
  • Ciclo produttivo
    • Raccolta
    • Molitura
    • Imbottigliamento
    • Cultivar
  • Prodotti
    • Olio
      • Cantu d’amuri IGP Sicilia
        • Bottiglia 0,10 lt
        • Bottiglia 0,25 lt
        • Bottiglia 0,50 lt
        • Bottiglia 0,75 lt
        • Latta 5 lt
      • Biologico
        • Bottiglia 0,10 lt
        • Bottiglia 0,25 lt
        • Bottiglia 0,50 lt
        • Bottiglia 0,75 lt
        • Latta 5 lt
      • Principe di Malumeri DOP
        • Bottiglia 0,10 lt
        • Bottiglia 0,25 lt
        • Bottiglia 0,50 lt
        • Bottiglia 0,75 lt
        • Latte 5 lt
      • Extra Vergine
        • Bottiglia 0,10 lt
        • Bottiglia 0,25 lt
        • Bottiglia 0,50 lt
        • Bottiglia 0,75 lt
        • Bottiglia 1 lt
        • Latta 0,25 lt
        • Latta 0,50 lt
        • Latta 3 lt
        • Latta 5 lt
    • Aromatizzati
    • Olive da mensa
    • Origano
    • Sale marino
    • Salvia
  • Eventi
  • Contatti
  • Catalogo
Menu
Some promo words

Dove natura e storia si incontrano

I nostri uliveti sorgono in uno scenario di rara bellezza, nell’area prospicente al Monte Erice. La natura e i paesaggi di questa terra sono intrise di storia e di sole ed ha fatto delle coltivazioni più tradizionali, come l’ulivo, le basi della propria civiltà. In questa zona eletta, la coltivazione dell’ulivo si basa esclusivamente su sistemi tradizionali non intensivi. Le nostre terre sono un’eredità ricevuta in dono dai nostri avi, coltivarle per noi rappresenta un atto di puro amore da tramandare ai nostri figli.

Le qualità organolettiche

Le qualità organolettiche e nutrizionali dell’olio extra vergine d’oliva dipendono dalla qualità delle olive al momento della lavorazione, dalla tecnologia di estrazione e dalla cura durante la conservazione.
La qualità dell’olio è fortemente influenzata dall’integrità del frutto e dal grado di maturazione al momento della trasformazione.

Brucatura a mano

Pertanto, le olive vengono raccolte per brucatura a mano durante il periodo dell’invaiatura, ovvero quando i frutti cominciano a cambiare di colore. Raccogliere anticipatamente significa migliorare il colore, il sapore e l’aroma dell’olio oltre che assicurare una maggiore conservabilità e stabilità nel tempo.

Invio al frantoio

Le olive appena raccolte vengono stoccate in cassette ben aerate ed inviate immediatamente al frantoio dove vengono molite a freddo nell’arco della giornata.

Prima fase della produzione

dell’extra vergine:

la raccolta delle olive a mano

La più grande soddisfazione nel creare qualcosa sta proprio nell’atto di farlo.  Lavorare le olive è un’arte in tutte le sue fasi: dalla raccolta delle olive alla loro molitura.
Per questo poniamo particolare attenzione alla prima fase della produzione dell’olio extravergine d’oliva, ossia alla raccolta delle olive.

Via Antonio Crispo, 6
91027 Paceco (Tp) - Italy
Phone/Fax: +39 0923 88 16 13
Cell: +39 368 73 42 066
Email: pietrobasirico@libero.it
Privacy Policy
© Copyright 2018 | Oleificio Basiricò. All Rights Reserved.
Powered by www.wakeupmedia.it