L’azienda Basiricò sorge nello splendido scenario della pianura alle pendici del monte Erice dove si trova il frantoio aziendale di modernissima realizzazione, con impianti di molitura con sistema di estrazione a ciclo continuo realizzati interamente in acciaio inox.
Da due generazioni, l’azienda è completamente a conduzione familiare e tutta la produzione viene curata dal titolare che, fregiandosi di un’esperienza pluriennale in questo settore, controlla personalmente l’efficienza degli impianti ed opera un’attenta selezione delle olive.
L’oleificio Basiricò nasce nel 1982 quando Vincenzo Basiricò accarezzando una foglia d’ulivo sentì nascere dentro di sé l’amore per questa pianta secolare e prospera di cui la sua famiglia si occupava già da anni. Questo amore si tramuto presto in arte, e fu così che coadiuvato dalla moglie Maria diede vita al suo primo frantoio che gli permise di coniugare la sua passione con la sua attività.
Affinando nel tempo le tecniche di estrazione è riuscito a produrre un olio di altissima qualità, unico per la sua fragranza e capace al momento dell’assaggio di riportare alla memoria e di racchiudere in sé le caratteristiche peculiari di questa terra baciata dal sole.
Ben presto tramandò la passione al figlio Pietro che programma il futuro imparando dal passato. Pietro coadiuvato dalla giovane moglie Mariella curano con amore e professionalità la produzione dell’olio extravergine cercando di rilanciare una olivicoltura moderna e dinamica, in equilibrio con il rispetto per l’ambiente ed incentrata sulla valorizzazione del territorio.
“Diffondere la cultura della qualità tra gli olivicoltori e i consumatori ed affermarci sui mercati con un olio pregiato di elevata qualità che sia in armonia con i valori e le tradizioni del nostro territorio è l’obiettivo ambizioso che con profuso impegno ci proponiamo da generazioni di raggiungere” (cit. Pietro Basiricò)
L’azienda Basiricò si trova in una terra ricca di emozioni, a pochi chilometri da straordinarie bellezze storiche, artistiche, naturali e culturali che testimoniano la storia millenaria del passaggio di grandi civiltà.
Situata nella piana di Erice è sovrastata dalla vetta più alta dove a 800 mt domina l’incantevole città medioevale.
Quest’angolo di terra vanta di un paesaggio naturale di rara bellezza, il piccolo borgo marinaro di Scopello con i suoi faraglioni, le lunghe spiagge dorate di San Vito Lo Capo, quel paradiso incontaminato della Riserva Naturale dello Zingaro e quel mare turchese dove si stagliano le Isole Egadi.